Ti piacerebbe visitare Heraklion? Hai ragione! È la vivace capitale dell’isola e una città storica dalle mille sfaccettature! Siamo stati sedotti dal suo eccezionale patrimonio, dalle sue influenze veneziane, dai suoi notevoli musei e anche dalla ricchezza della sua gastronomia. Un vero e proprio tesoro del Mediterraneo, che unisce la storia antica al dolce stile di vita cretese!
Dai un’occhiata alle nostre 11 idee sulle cose da fare a Heraklion, illustrate con le foto che abbiamo scattato sul posto. Bonus: consigli utili e attività extra.

Si tratta di un’opinione completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo visitato la regione in modo anonimo, facendo le nostre scelte e pagando interamente le nostre fatture.
1. Esplorare il centro storico e le tracce veneziane: la Loggia e la Fontana Morosini

Perché visitare il patrimonio veneziano?
Nel cuore di Heraklion, un ricco patrimonio veneziano testimonia quattro secoli e mezzo di occupazione. Passeggiando per le sue strade storiche, potrai vedere l’impronta lasciata da quell’epoca. Ci è piaciuta particolarmente la Fontana Morosini (Fontana dei Leoni), situata in PiazzaEleftheriou Venizelou e costruita nel 1628. I suoi leoni scolpiti ricordano la potenza della Repubblica di Venezia e il suo emblema, il Leone di San Marco. Non lontano, la Loggia, un elegante edificio rinascimentale del XVII secolo, catturerà la tua attenzione. Un tempo luogo di incontro dell’aristocrazia veneziana, oggi ospita il Municipio. Le sue graziose arcate e la facciata finemente decorata evocano immediatamente un’influenza italiana. Considerato uno dei più bei resti veneziani di Creta, si fonde perfettamente con l’atmosfera storica del centro città.
Oltre a questi monumenti iconici, ti consigliamo di dedicare del tempo all’esplorazione del centro storico di Heraklion, dove ogni pietra racconta una storia affascinante, rendendo la città una delle più belle di Creta.

Consigli pratici
- Durata della visita: concediti circa 1 ora per esplorare con calma il centro storico e i suoi monumenti veneziani.
- Difficoltà e accesso per le persone a mobilità ridotta: le strade acciottolate possono essere difficili da percorrere.
- Prenota subito il tuo tour guidato della città!
Dove alloggiare a Heraklion
I nostri preferiti: quartieri e hotel
La nostra selezione è in arrivo Hotel 1 – vedi prezzi, foto e disponibilità
La nostra selezione è in arrivo Hotel 1 – vedi prezzi, foto e disponibilità
La nostra selezione è in arrivo Hotel 1 – vedi prezzi, foto e disponibilità

Guarda la nostra selezione completa dei migliori hotel a Heraklion (in arrivo)
2. Scopri la Fortezza di Koules che domina il Porto Vecchio

Perché visitare la Fortezza di Koules?
La Fortezza di Koules è il simbolo di Heraklion. Situata all’ingresso del porto storico, questa imponente struttura fu costruita all’inizio del XVI secolo, tra il 1523 e il 1540, dai veneziani per proteggere la città e il suo porto dalle invasioni ottomane. Una visita alla Fortezza di Heraklion ti farà immergere nella storia di Creta, mentre percorri i suoi bastioni secolari e le sue antiche sale. Potrai anche godere di una vista mozzafiato sul Mar Egeo e sulla capitale cretese. Oggi la Fortezza di Koules ospita eventi artistici, mostre e concerti, aggiungendo una dimensione culturale contemporanea a questo monumento storico.

Consigli pratici
- Accesso: La Fortezza di Koules si trova vicino al Porto Vecchio di Heraklion. Il parcheggio più vicino è quello dell’ Iraklio Center, a 10 minuti a piedi. Se prendi i mezzi pubblici, la fermata “ΤΣ ΛΙΜΑΝΙ” è la più vicina. Clicchi qui per le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe.
- Orari di apertura: generalmente è aperto dalle 8 alle 19, ma gli orari variano notevolmente di mese in mese, quindi controlla qui per avere informazioni aggiornate.
- Prezzo: €4
- Durata: prevedere circa 1 ora per la visita.
- Difficoltà: il sito è di difficile accesso per le persone a mobilità ridotta. Il terreno è generalmente irregolare, con numerosi gradini e passaggi stretti.
NOLEGGIA LA TUA AUTO A CRETA
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scegli un’auto con un motore decente per un maggiore comfort sulle poche strade di montagna.
- Prenoti in anticipo per poter scegliere.

Consulti i nostri consigli (a breve)
3. Visita il Museo Archeologico: uno dei più importanti della Grecia.

Perché visitare il Museo Archeologico di Heraklion?
Il Museo Archeologico di Heraklion è una tappa obbligata quando si visita la capitale cretese. Ospita una delle più grandi collezioni di manufatti minoici al mondo! Offre un’affascinante visione della civiltà che ha plasmato Creta. Qui abbiamo visto i famosi affreschi di Cnosso, con i loro colori sorprendentemente vivaci. Siamo rimasti affascinati dalla finezza della “Dea Serpente” (II millennio a.C.) e dal misterioso disco di Festo, i cui geroglifici non sono ancora stati decifrati. Rimarrai stupito dal livello di sofisticazione raggiunto da questa antica civiltà, visibile nei delicati gioielli, nelle elaborate ceramiche e nelle espressive statuette. Abbiamo particolarmente apprezzato la presentazione cronologica, che ti permette di seguire l’evoluzione di questa enigmatica cultura, dai primi insediamenti al suo apogeo artistico. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente curioso, una visita a questo museo ti permetterà di comprendere meglio il patrimonio unico di Creta. Il Museo Archeologico è uno dei migliori musei di Heraklion!

Consigli pratici
- Accesso: Il Museo Archeologico di Heraklion si trova nel centro storico. Il parcheggio più vicino è Parcheggio Theseus Heraklion City a 8 minuti a piedi. Se prendi i mezzi pubblici, la fermata “ΠΛΑΤΕΙΑ ΕΛΕΥΘΕΡΙΑΣ – ΑΣΤΟΡΙΑ” è la più vicina. Clicchi qui per le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe.
- Horaires:
- Estate (1 aprile – 31 ottobre) – dal lunedì al martedì e dal giovedì alla domenica, dalle 8:00 alle 20:00 e il mercoledì dalle 13:00 alle 20:00.
- in inverno (1 novembre – 31 marzo) – dal lunedì al martedì e dal giovedì alla domenica, dalle 8.00 alle 15.30 e il mercoledì dalle 10.00 alle 17.00.
- Ti invitiamo a consultare le informazioni più recenti qui.
- Prezzo: €12, ridotto €6
- Durata: consenta una visita di 1? e 2 ore.
- Difficoltà: il museo è accessibile alle PMR: ci sono rampe, ascensori e bagni adattati e puoi prendere in prestito una sedia a rotelle.
- Prenota subito i biglietti per l’audioguida per evitare le code!
4. Ammira la maestosa Cattedrale di Agios Minas

Perché visitare la Cattedrale di Agios Minas?
La Cattedrale di Agios Minas è uno degli edifici religiosi più imponenti di Creta e il principale luogo di culto ortodosso di Heraklion! Costruita tra il 1862 e il 1895, è dedicata a San Minas. Abbiamo scoperto che è il santo patrono della città. La sua architettura si distingue dagli altri edifici della città. Mescola influenze neobizantine con elementi classici, con una grande cupola, due campanili e un’elegante facciata che domina la piazza in cui si trova. All’interno puoi ammirare affreschi dettagliati, icone ortodosse e un enorme lampadario di bronzo.
Non lontano dalla cattedrale, puoi vedere anche la piccola chiesa di Agios Minas. Più antica (1735), abbiamo appreso che un tempo veniva utilizzata come luogo di culto prima del completamento della grande cattedrale. Ti consigliamo di dare un’occhiata, perché è miracolosamente sopravvissuta al terremoto del 1856 e conserva venerate icone risalenti al XVII secolo.

Consigli pratici
- Accesso: La Cattedrale di Agios Minas si trova nel centro storico. Il parcheggio più vicino è Parcheggio Theseus Heraklion City a 4 minuti a piedi. Se prendi i mezzi pubblici, la fermata “Agiou Mina” è la più vicina. Clicchi qui per le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe.
- Prezzo: l’ ingresso è gratuito.
- Durata: la visita dura tra i 20 e i 30 minuti.
- Difficoltà: l’edificio è accessibile alle PMR: utilizza la rampa di accesso a destra della facciata principale.
UN PO’ PIÙ DI pazienza
Tutte le foto, le mappe, le informazioni e gli indirizzi utili di cui hai bisogno per sfruttare al meglio il tuo soggiorno a Creta saranno presto disponibili in un unico ebook!
Prossimamente!

5. Esplora Cnosso: il palazzo più famoso della civiltà minoica

Perché visitare Cnosso?
Il Palazzo di Cnosso, a soli 5 km a sud di Heraklion, è il centro più importante della civiltà minoica, risalente a oltre il 7000 a.C. È anche una delle attrazioni turistiche più importanti del mondo. I siti archeologici più affascinanti di Creta e della storia umana. Considerata il sito urbano più antico d’Europa, sarebbe stata il centro amministrativo e religioso della regione. Siamo rimasti affascinati dai miti che hanno avuto origine in questa città leggendaria, come quelli del Labirinto, del Minotauro, di Dedalo e di Icaro. Il palazzo, costruito intorno al 1900 a.C., copriva un’area di 20.000 m² e aveva diversi piani con lussuosi appartamenti decorati con impressionanti affreschi. Gli scavi, iniziati nel 1900, hanno rivelato parte di questo gioiello archeologico, che potrai esplorare durante la tua visita. È uno dei Luoghi da non perdere a Heraklion e uno di Le principali attrazioni di Creta.

Consigli pratici
- Accesso: Cnosso si trova a sud-est di Heraklion, a circa 15 minuti in auto e 30 minuti con i mezzi pubblici (linea 2, partenze frequenti dalla stazione principale) dal centro della città. Clicchi qui per le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe. C’è un parcheggio in loco.
- Horaires:
- Estate (1 aprile – 31 ottobre) – tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00 e il martedì dalle 10:00 alle 20:00.
- in inverno (1 novembre – 31 marzo) – tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 (e probabilmente solo alle 15:00 nei fine settimana).
- Ti invitiamo a consultare le informazioni più recenti qui.
- Prezzo: 15€, ma puoi acquistare un biglietto combinato con il Museo Archeologico di Heraklion.
- Durata: la visita dura tra le 2 e le 3 ore.
- Difficoltà:
- Il terreno è irregolare e presenta molti gradini. L’accesso è quindi limitato per le persone a mobilità ridotta.
- i servizi igienici, situati vicino all’ingresso, sono a pagamento.
- È un sito molto turistico. Ogni giorno arrivano grandi autobus turistici. Se vuoi una visita più tranquilla, ti consigliamo di arrivare alle 8 del mattino (i grandi gruppi iniziano verso le 9) o nel tardo pomeriggio (alle 17 o 18 in estate).
- Prenota subito i tuoi biglietti con una visita guidata per scoprire tutto su questo luogo incredibile!
6. Visita il Museo Kotsanas, dedicato alle tecnologie degli antichi greci.

Perché visitare il Museo Kotsanas?
Ci è piaciuto molto visitare il Museo Kotsanas della Tecnologia Greca Antica! Offre un’affascinante visione dell’ingegno tecnologico dell’antica Grecia, rivelando un aspetto spesso trascurato di questa civiltà. Lontano dalle solite statue e ceramiche, qui scoprirai ricostruzioni funzionanti di macchine e invenzioni create oltre 2.000 anni fa. Siamo rimasti stupiti, ad esempio, dalla precisione del computer astronomico di Antikythera, considerato il primo computer analogico della storia. I meccanismi di Archimede, il teatro automatizzato di Airone di Alessandria e gli strumenti chirurgici dell’antichità sono tutti testimoni di una sofisticazione sorprendente. Abbiamo particolarmente apprezzato l’aspetto interattivo di questo museo. Puoi assistere a dimostrazioni o maneggiare personalmente alcune repliche per capirne il funzionamento. Una visita a questo museo è tanto divertente quanto istruttiva!

Consigli pratici
- Accesso: il Museo Kotsanas si trova nel centro storico, vicino alla Fortezza di Koules. Il parcheggio più vicino è il Parking Centro di Iraklio a 8 minuti a piedi. Se prendi i mezzi pubblici, la fermata “ΤΣ ΛΙΜΑΝΙ” è la più vicina. Clicchi qui per le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe.
- Horaires:
- in estate (maggio – ottobre) – tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
- in inverno (novembre – aprile) – dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00 e nei weekend dalle 10:00 alle 17:00.
- Ti invitiamo a consultare le informazioni più recenti qui.
- Prezzo: €7
- Durata: consenta una visita di 1 o 2 ore.
- Difficoltà: ci sono gradini all’ingresso del museo e scale tra i due piani espositivi.
7. Assaggia la famosa cucina cretese

Perché scoprire la dieta cretese?
Sapevi che la cucina cretese è una delle più rinomate della Grecia? Unisce semplicità e creatività, sublimando prodotti e sapori mediterranei. Quando ti siedi in una taverna locale, scoprirai una cucina autentica basata su prodotti freschi e di stagione. L ‘olio d’oliva, le verdure esposte al sole, i formaggi locali e le erbe aromatiche sono al centro delle ricette tradizionali. Abbiamo assaggiato piatti emblematici come il dakos, la moussaka, la spanakopita e i dolmades. Il tutto accompagnato da vini cretesi, coltivati nella regione fin dall’antichità. Ogni pasto è un invito a esplorare un aspetto diverso di questa città secolare. Per un’esperienza completa, ti consigliamo di visitare un mercato locale o di fare una degustazione di olio d’oliva in uno dei migliori ristoranti di Heraklion. Infatti, Heraklion è una delle sole 7 città al mondo che si aggiudicherà il titolo di Città Mondiale della Gastronomia nel 2023! Un’ulteriore prova dell’eccellenza della sua tradizione culinaria.
Sei un buongustaio e un curioso? Assaggia i piatti locali con un tour gastronomico ultra-gourmet nei quartieri emblematici di Heraklion! – Scopri di più e prenota

Consigli pratici
- Orari di apertura dei ristoranti: le taverne greche in genere servono il pranzo dalle 12:00 alle 15:00 e la cena dalle 19:30 alle 23:00.
- Prezzi: per un pasto completo con bevande, il prezzo si aggira intorno ai 15-25 € a persona. In Grecia è comune che i ristoranti offrano un piccolo dessert alla fine del pasto. Di solito si tratta di frutta fresca, yogurt con miele o un dolce locale. Questo gesto generoso delizierà i palati dolci e ridurrà il conto!
- I nostri ristoranti preferiti di Heraklion: Café Tiny Rebels, Ristorante Peskesi e Ristorante Xalali. Scopri di più qui sotto o nel nostro articolo dedicato ai migliori ristoranti di Heraklion.
- Un consiglio: prova i “mezedes”, un assortimento di piccoli piatti per assaggiare diverse specialità, e non dimenticare di provare il raki, il brandy locale spesso offerto alla fine del pasto.
8. Scopri gli strumenti musicali tradizionali al Museo di Thirathen

Perché visitare il Museo di Thirathen?
Il piccolo Museo Thirathen è una delle gemme culturali poco conosciute di Heraklion! Ci ha permesso di immergerci nel melodioso mondo della musica tradizionale cretese e greca. La collezione unica di strumenti musicali che ospita ripercorre diversi secoli di tradizioni musicali attraverso pezzi rari e meticolosamente conservati. Quello che ci è piaciuto particolarmente è che il Museo Thirathen è molto più di una semplice collezione di strumenti musicali: è un’esperienza culturale viva e interattiva. Ciò che rende questo luogo davvero unico è che la visita è guidata dal responsabile del museo, un musicista appassionato che anima le spiegazioni suonando strumenti e cantando. Inoltre, ci racconta in modo toccante l’affascinante storia di alcuni degli strumenti esposti. Abbiamo apprezzato l’atmosfera amichevole e la generosità della guida, che condivide la sua passione con autenticità, creando momenti di gioia contagiosa quando canta le melodie tradizionali cretesi. È una visita profondamente umana che ti lascerà sicuramente un sorriso sul viso e un ricordo prezioso, anche se non hai familiarità con il mondo della musica.

Consigli pratici
- Come trovarci: il Museo Il Museo di Thirathen si trova nel centro storico, vicino alla Cattedrale di Agios Minas. Il parcheggio più vicino è Parcheggio Theseus Heraklion City a 5 minuti a piedi. Se prendi i mezzi pubblici, la fermata “ΑΓΙΟΥ ΜΗΝΑ” è la più vicina. Clicchi qui per le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe.
- Horaires:
- estate (1 maggio – 30 agosto) – da lunedì a sabato, dalle 10.00 alle 18.00
- inverno (1 settembre – 30 aprile) – da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 15.30
- Ti invitiamo a consultare le informazioni più recenti qui.
- Prezzo: €10
- Durata: la durata della visita è compresa tra i 30 e i 45 minuti.
- Difficoltà: ci sono gradini all’ingresso del museo e scale tra i due piani espositivi.
Riceva la nostra Newsletter
- Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
- Una volta al mese
- Senza pubblicità
9. Immergiti nel passato dell’isola presso il Museo della Storia di Creta

Perché visitare il Museo della Storia di Creta?
Il Museo della Storia di Creta offre un’affascinante esplorazione cronologica dell’isola, dal periodo bizantino ai giorni nostri. A differenza del Museo Archeologico, che si concentra sull’antichità, questo museo racconta la storia più recente di Creta attraverso una ricca collezione di oggetti, documenti e ricostruzioni. Siamo rimasti particolarmente colpiti dalle sale dedicate alla Seconda Guerra Mondiale e alla resistenza cretese all’occupazione tedesca. Modelli dettagliati di navi veneziane, mappe antiche e armi d’epoca ti trasporteranno attraverso i secoli turbolenti della storia cretese. Scoprirai anche affascinanti aspetti della vita quotidiana in epoche diverse grazie alle ricostruzioni di interni tradizionali. Abbiamo apprezzato l’approccio educativo del museo, che rende la storia accessibile a tutti.

Consigli pratici
- Come arrivare: il Museo Storico di Creta si trova nel centro storico, vicino al Monastero di San Pietro e alla Fortezza di Koules. Il parcheggio più vicino è il Parcheggio Iraklio Centro a 3 minuti a piedi. Se prendi i mezzi pubblici, la fermata “ΣΟΦΟΚΛΗ ΒΕΝΙΖΕΛΟΥ-ΙΣΤΟΡΙΚΟ ΜΟΥΣΕΙΟ” è la più vicina. Clicchi qui per le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe.
- Horaires:
- in estate (ottobre – marzo) – tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00
- in inverno (aprile – ottobre) – dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.30 e il sabato dalle 10.00 alle 16.00.
- Ti invitiamo a consultare le informazioni più recenti qui.
- Prezzo: €5 in inverno, €8 in estate
- Durata: consenta una visita di 1 o 2 ore.
- Difficoltà: il museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta: ci sono rampe e ascensori.
SCOPRI Heraklion
- Cosa fare a Heraklion (in arrivo)
- I migliori hotel (in arrivo)
- I migliori ristoranti (in arrivo)

10. Passeggia per le strade strette alla scoperta dei monumenti più belli

Perché visitare il centro storico di Heraklion?
Perdersi nel labirinto di stradine di Heraklion è senza dubbio il modo migliore per cogliere l’anima autentica di questa città dalle mille influenze. Mentre ti muovi tra le strade acciottolate del centro storico, scoprirai un sorprendente mix di architettura veneziana, ottomana e neoclassica, che testimonia il ricco passato della capitale cretese. Siamo rimasti affascinati dalle numerose chiese bizantine che si nascondono tra gli edifici, come laChiesa di Agios Titos, un edificio emblematico costruito originariamente nel X secolo e ricostruito nella sua forma attuale durante l’occupazione ottomana. Non perdere la Basilica di Agios Markos, l’antica sede della cattedrale cattolica veneziana, oggi trasformata in una galleria d’arte. La passeggiata lungo i bastioni veneziani offre una prospettiva unica delle fortificazioni che un tempo circondavano completamente la città. Potrai ammirare gli eleganti archi dell’ex Monastero di San Pietro e Paolo, oggi centro culturale comunale. Abbiamo particolarmente apprezzato la via dello shopping del 1866 con il suo mercato tradizionale, dove gli odori delle spezie, delle erbe cretesi e dei prodotti locali creano un’atmosfera incantevole.

Consigli pratici
- Durata: concediti almeno 2-3 ore per una piacevole passeggiata nel centro storico.
- Difficoltà: alcune strade sono acciottolate o strette e alcune sono in pendenza, il che può essere difficile per le persone a mobilità ridotta. Alcune zone sono molto affollate in alta stagione.
- Suggerimento: la mattina e il tardo pomeriggio sono i momenti ideali per godersi le stradine senza il caldo intenso di mezzogiorno.
11. Oziare sulla spiaggia di Ammoudara

Perché andare alla spiaggia di Ammoudara?
Situata a soli 5 km a ovest del centro di Heraklion, la spiaggia di Ammoudara è il luogo perfetto per rilassarsi dopo aver esplorato i tesori culturali della città. Questa lunga striscia di sabbia dorata si estende per oltre 5 km lungo la costa settentrionale di Creta ed è una delle spiagge più accessibili dalla capitale. Ci è piaciuta la sua atmosfera vivace ma rilassata, con tratti che offrono sedie a sdraio e ombrelloni, ma anche aree più tranquille per chi cerca la tranquillità. Le acque poco profonde la rendono ideale per le famiglie con bambini.

Consigli pratici
La spiaggia di Ammoudara si trova a 5 km dal centro della città e può essere raggiunta in autobus in circa 30 minuti o in auto in 15 minuti.
Ti consigliamo di controllare gli orari degli autobus qui, oppure di prendere in considerazione l’idea di noleggiare un’auto se hai intenzione di fare molti viaggi verso la spiaggia e ritorno.
Ecco una mappa delle principali attrazioni di Heraklion, citate nell’articolo, per aiutarti a orientarti:

Cosa vedere a Heraklion: altre idee
Altri musei
Il Museo di Storia Naturale di Creta può essere un’opzione interessante se hai dei bambini. Qui potranno scoprire l’ecosistema unico dell’isola, con mostre dedicate alla flora, alla fauna e alla geologia locali. Tuttavia, a causa della mancanza di mediazione e della museografia poco accattivante, il suo maggior pregio, a nostro avviso, è il simulatore di terremoti. Riproduce fedelmente le sensazioni di un terremoto, con vibrazioni progressive. Questa installazione interattiva ci ha permesso di comprendere fisicamente l’intensità dei terremoti che hanno segnato la storia geologica di Creta.

Il Museo d’Arte Cristiana è ospitato nella Chiesa di Santa Caterina del Sinai nel centro di Heraklion, vicino alla Cattedrale di Agios Minas. Questo museo espone una collezione di arte religiosa cretese dal XIV al XIX secolo, principalmente icone post-bizantine della Scuola di pittura cretese. Abbiamo visto opere dei maestri Angelos Akotantos (XV secolo) e Michail Damaskinos (XVI secolo). La collezione comprende anche dipinti murali, sculture in legno, oggetti liturgici e manoscritti. Apprezzerai la diversità dell’arte religiosa esposta, che testimonia la ricca tradizione artistica di Creta.

Altre spiagge
Se vuoi diversificare le tue esperienze balneari nei dintorni di Heraklion, ci sono diverse opzioni oltre alla spiaggia di Ammoudara, menzionata in precedenza in questo articolo. La spiaggia di Karteros, a soli 7 km a est della città, è meno affollata di Ammoudara ma offre comunque servizi confortevoli e acque cristalline. Le sue sabbie dorate e le numerose taverne la rendono un luogo ideale per una giornata di relax. Un po’ più a est, la spiaggia di Amnissos, un’antica località balneare minoica, unisce l’interesse storico al piacere del nuoto. Abbiamo apprezzato la sua atmosfera autentica e familiare, meno turistica di altre spiagge della regione. Entrambe le spiagge sono facilmente raggiungibili in autobus locale o in auto dal centro di Heraklion.

Escursioni nei dintorni di Heraklion
Scopri Creta e i suoi tesori da Heraklion: crociere, immersioni…
Situata in una posizione ideale sulla costa nord di Creta, a metà strada tra Chania a ovest e Ágios Nikólaos a est, Heraklion è la base ideale per esplorare le meraviglie di Creta. Questa posizione centrale permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni dell’isola.
Da Heraklion puoi organizzare facilmente delle gite di un giorno. Ecco alcune idee:
- Scopri i fondali del Mar Egeo nella Baia di Agia Pelagia – vedi prezzi, disponibilità e prenota.
- Naviga da Heraklion all’isola di Dia con pasti inclusi e bevande illimitate – vedi prezzi, disponibilità e prenota.
- Scopri la spiaggia di sabbia rosa di Elafonisi: una delle spiagge più premiate d’Europa – vedi prezzi, disponibilità e prenota.
- Esplora la pittoresca città di Agios Nikolaos e il villaggio di Elounda con una gita in barca di un giorno – vedi prezzi, disponibilità e prenotazione.
- Visita la famosa isola di Santorini con una gita di un giorno da Heraklion – vedi prezzi, disponibilità e prenotazione.

Consigli utili per visitare Heraklion
Dove si trova Heraklion?
Heraklion si trova sulla costa nord di Creta, l’isola più grande della Grecia. Ecco i tempi di percorrenza per raggiungere le principali città dell’isola:
- Da Heraklion a Rethymno = 1h10 in auto
- Da Heraklion a Chania = 2h in auto
- Da Heraklion a Malia = 30 minuti di auto
Ecco una mappa per aiutarla a trovare la strada:

NOLEGGIA LA TUA AUTO A CRETA
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scegli un’auto con un motore decente per un maggiore comfort sulle poche strade di montagna.
- Prenoti in anticipo per poter scegliere.

Consulti i nostri consigli (a breve)
Come arrivo a Heraklion?
Puoi raggiungere Heraklion:
- In auto, Heraklion è facilmente raggiungibile da altre città cretesi percorrendo la Strada Nazionale 90, che corre lungo la costa nord dell’isola. Ecco alcuni tempi di percorrenza dalle altre città balneari emblematiche della costa nord dell’isola: Rethymnon (1h10 in auto), Chania (2h in auto) o Malia (30min in auto).
- In traghetto da Atene (porto del Pireo) e da altre isole greche come Santorini e Mykonos. Per raggiungere il Porto di Heraklion dal centro città, ti consigliamo di camminare o di prendere un taxi.
- In aereo: l’aeroporto internazionale di Heraklion è servito da molte città europee, tra cui Parigi, Londra, Berlino, Roma e Vienna.

Parcheggi a Heraklion
Parcheggiare a Heraklion può essere difficile, soprattutto nel centro storico dove le strade strette e le aree pedonali limitano le opzioni. Nei pressi del centro sono disponibili diversi parcheggi sotterranei a pagamento; noi ti consigliamo i seguenti Parcheggio Theseus Heraklion Citysituato in Thiseos 18, 71201 Iraklio. Offre un parcheggio centrale con servizio di parcheggiatore per la tua comodità, il tutto a un prezzo molto ragionevole. Il costo si aggira intorno ai 2-3€ all’ora.
Per parcheggiare gratuitamente, puoi provare le strade residenziali al di là delle mura veneziane, ma preparati a camminare per almeno 15 minuti per raggiungere il centro. Abbiamo scoperto che l’opzione migliore era quella di parcheggiare per la giornata in uno dei parcheggi custoditi a pagamento del centro ed esplorare la città a piedi, dato che la maggior parte delle attrazioni sono raggruppate in un’area relativamente compatta.

Come muoversi a Heraklion
- In auto, il traffico può essere intenso e il parcheggio difficile, soprattutto in alta stagione.
- Per evitare il fastidio di guidare e parcheggiare in città, potresti prendere in considerazione l’utilizzo dei trasporti pubblici. Heraklion dispone di un’efficiente rete di autobus urbani per spostarsi in città e nella sua periferia. Le linee principali servono i principali siti turistici, le spiagge e l’aeroporto (maggiori informazioni qui).
- Per raggiungere altre città di Creta, la stazione centrale degli autobus offre collegamenti regolari (maggiori informazioni qui).
- I taxi sono abbondanti e relativamente convenienti per le brevi distanze.
- Abbiamo trovato il centro di Heraklion molto facile da girare a piedi, con la maggior parte delle attrazioni concentrate in un raggio di 1-2 km. Camminare ti permetterà anche di apprezzare meglio l’atmosfera delle strade e delle piazze di Heraklion.
- Puoi anche optare per un tour turistico in autobus. Gli autobus Hop-on-hop-off sono un ottimo modo per visitare tutte le attrazioni turistiche in modo rapido e semplice. Prenoti subito il suo pass Hop-On-Hop-Off.

Dove mangiare a Heraklion
A Heraklion c’è da leccarsi i baffi! Ecco alcuni dei nostri ristoranti preferiti, che puoi trovare nel nostro articolo sui migliori ristoranti di Heraklion:
- Café Tiny Rebels: ci è piaciuto molto questo affascinante café-brocante vegano, ideale per gli amanti delle caffetterie accoglienti e originali. Questa piccola oasi di pace, situata vicino alla Cattedrale di Agios Minas, offre un’esperienza culinaria basata su prodotti freschi, locali e sani. Qui potrai gustare caffè speciali, cioccolate calde e altre bevande rinfrescanti. L’atmosfera calda e vintage ti permette di rilassarti ammirando gli oggetti vintage esposti.
- Ristorante Peskesi: questo locale non solo offre una raffinata cucina cretese, ma è anche responsabile dal punto di vista ambientale. Ci è piaciuto il fatto che tutti i prodotti utilizzati provengono dalla fattoria del ristorante, dove gli scarti vengono trasformati in compost. Il menu, arricchito da dettagli storici, permette di comprendere meglio il patrimonio culinario di Creta. Ti consigliamo di optare per la degustazione di olio d’oliva, un’ottima occasione per scoprire le sfumature di questo prodotto emblematico della regione.
- Ristorante Xalali: situato nel cuore di Heraklion, Xalali celebra la gastronomia cretese in un ambiente caldo, accogliente e senza pretese. Abbiamo apprezzato la semplicità dei piatti, preparati con prodotti locali e ispirati alle ricette tradizionali. L’accento è posto sull’autenticità, con carni cotte a fuoco lento, mezzelune saporite e verdure di stagione al centro dell’attenzione. Il tutto accompagnato da una selezione di vini cretesi, rinomati per il loro carattere unico.
Scopri di più nel nostro articolo sui migliori ristoranti di Heraklion.
Sei un buongustaio e un curioso? Assaggia i piatti locali con un tour gastronomico ultra-gourmet nei quartieri emblematici di Heraklion! – Scopri di più e prenota

Visitare Heraklion in inverno
Visitare Heraklion in inverno offre una prospettiva autentica della città, lontano dalla frenesia del turismo estivo. Da novembre a marzo, la capitale cretese torna al suo ritmo locale, con temperature miti (10-15°C – 50-59°F in media) che ti permettono di esplorare i siti storici in tutta comodità. Apprezzerai questa stagione per i prezzi più accessibili e l’assenza di folla nei musei e nei siti archeologici. Anche se alcuni ristoranti sul mare e stabilimenti turistici chiudono, la vita locale rimane vivace. Le piogge sono più frequenti in inverno (un massimo di 9 giorni al mese), ma i giorni di pioggia si alternano a belle giornate di sole. Assicurati di portare con te abiti caldi e impermeabili e un ombrello, per ogni evenienza. Questa è anche la stagione ideale per scoprire le tradizioni locali, come la raccolta delle olive e le feste religiose che scandiscono l’inverno cretese.

PIANIFICA IL TUO VIAGGIO A CRETA
- Il meglio di
Cosa fare a Creta (prossimamente)
I paesaggi più belli (prossimamente)
Le città più belle (prossimamente)
Le spiagge più belle di Creta (prossimamente)

- Consigli pratici
Quando dovrebbe andarsene? (prossimamente)
Come noleggiare un’auto a Creta (prossimamente)
Consigli di guida (prossimamente)
Itinerari (in arrivo)
Dove alloggiare a Creta (prossimamente)

- Cosa vedere
Cosa fare a Chania (prossimamente)
Cosa fare a Rethymno (prossimamente)
Cosa fare a Heraklion (prossimamente)
Laguna di Balos (prossimamente)
Spinalonga (prossimamente)
